Per realizzare questi sofficissimi bomboloncini ripieni dovrete partire dalla preparazione dell’impasto: in una ciotola versate il latte e unite il lievito sbriciolato con le mani. Mescolate bene affinché il lievito si sciolga.
Successivamente unite lo zucchero, l’olio di semi e le uova. Mescolate ancora. Dopodiché aggiungete la scorza di limone e la vanillina sempre mescolando.
Infine unite poco alla volta la farina mescolando inizialmente con una frusta, poi con le mani. Lavorate l’impasto finché non avrete ottenuto un panetto liscio ed omogeneo.
Ponete il panetto in una ciotola, coprite con la pellicola trasparente senza tralasciar nessun buco e lasciate lievitare finché il composto non sarà raddoppiato.
Una volta lievitato, saranno trascorse circa 2 ore, riprendete l’impasto e lavoratelo alcuni minuti con le mani.
Stendetelo con matterello fino ad avere una sfoglia alta circa 1,5 / 2 cm.
Con uno stampo a cerchio formate dei dischetti, io ho utilizzato lo stampo da 4 cm di diametro per formare i bomboloncini, ma se preferite realizzare dei bomboloni veri e propri utilizzate quello da 8 cm di diametro.
Adagiate i vostri dischi su una leccarda da forno e ricopriteli ancora una volta con la pellicola. Lasciate lievitare per mezz’ora.
Nel frattempo preparate la crema pasticciera: versate il latte in un pentolino, accendete la fiamma ed attendete che bolla. Personalmente adoro gustare una crema più speziata, proprio per questo motivo ho deciso di aggiungere la bacca di vaniglia e un pezzo di scorza di limone. Se preferite, potete farne benissimo a meno, apprezzerete ancora di più i singoli sapori.
Dividete le uova, ricavando solamente i tuorli (gli albumi potrete utilizzarli per fare una sensazionale frittata, magari spumosa), e sbattete con una frusta i rossi d’uovo con lo zucchero fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso. Aggiungete poi poco alla volta l’amido setacciato e continuate a mescolare.
Raggiunta l’ebollizione, togliete dal fuoco il latte ed estraete sia la bacca che la scorsa. Con una frusta incorporate molto velocemente la crema di zucchero, uova e amido al latte nel pentolino. È necessario che questo passaggio sia completato rapidamente, altrimenti l’uovo cuocerà.
Infine ponete il pentolino nuovamente sul fuoco e lasciate che la crema si addensi su fiamma bassa. Ricordate di continuare a girare altrimenti si attaccherà.
Raggiunta la consistenza della crema desiderata dividetela in due parti. Una lasciatela riposare, mentre all’altra aggiungete 60 gr di cioccolato fondente ridotto a pezzettini. Mescolate bene affinché il cioccolato si sciolga e gli ingredienti si saranno amalgamati.
Una volta pronta non vi resta che lasciarla riposare, per poi inserirla all’interno di una sac-àpoche e guarnire i vostri bomboloncini.
Quando i dischetti saranno lievitati scaldate dell’olio di semi in una padella e controllate che sia caldo facendo la prova dello stecchino.
Fate friggere i bomboloncini finché non saranno dorati, girandoli un paio di volte. Dopodiché prelevateli con una schiumarola e adagiateli su alcuni fogli di carta assorbente.
Versate dello zucchero in un piatto e passateci dentro i bomboloncini (essi devono essere ancora caldi), così che divengano ancora più invitanti all’aspetto.
Realizzate un foro al centro aiutandovi con il manico di un mestolo, sarà li che si immagazzinerà tutto il delizioso ripieno.
Con l’aiuto di una sac-à-poche guarnite i bomboloncini di crema, sia quella semplice che quella al cioccolato. Io personalmente li ho fatti di vari gusti, riempiendoli anche di crema al pistacchio, dalla bontà immensa, e di marmellata all’albicocca, la mia preferita.
Impiattateli ed assaporateli ancor caldi, vi assicuro che lasceranno a bocca aperta ogni ospite!!