Per preparare dei deliziosi cantucci toscani iniziate dalla tostatura delle nocciole: disponete le vostre nocciole pelate su una teglia rivestitadi carta da forno e fate cuocere per 7-8 minuti a 190 °C (374 °F).
Intanto montate in una ciotola le uova con lo zucchero ed un pizzico di sale fino a raggiungere un composto chiaro e spumoso. Aggiungete poila farina e mescolate, infine incorporate all’impasto anche il lievito, le nocciole, l’uva ed il burro.
Una volta amalgamato il tutto, ecco che arriva la parte più complicata: formare i filoncini che poi diventeranno i nostri cantucci. Spolverate il vostro piano da lavoro con della farina e rovesciatevi sopral’impasto. Dividetelo successivamente in due parti e, con le mani infarinate, fate roteare l’impasto nella farina fino a creare un filoncino largo circa tredita. Fate lo stesso procedimento anche per l’altra metà d’impasto.
Adagiateli su una teglia rivestita da carta da forno e cuoceteli in forno statico già preriscaldato a 200°C (392 °F) per 20 minuti. Inseguito toglieteli dal forno e lasciate riposare qualche minuto.
È arrivato il momento di dare una forma ai vostri biscotti! Con un colpo secco di coltello tagliate i filoni a fette diagonali larghe circa2 cm; attenti a non farle troppo sottili, o si sgretoleranno.
Infine, infornate nuovamente i vostri cantucci adagiati sulla teglia e fateli tostare per 20 minuti a 160 °C (320°F). La tostatura è fondamentale per allungare il tempo di conservazione dei cantucci.
Fate sciogliere il cioccolato fondente, oppure un altro cioccolato che preferite, e versatelo all’interno di un bicchiere, oppure di unrecipiente dai bordi alti. Inzuppateci i vostri cantucci e lasciateli raffreddare. Una volta che il cioccolato si sarà solidificato fatevistravolgere dal profumo di questi biscotti, buon appetito!!